CONDIZIONI COMMERCIALI
La società commerciale
Footshop s.r.o
con sede legale in Pobřežní 667/78, Prague 8, Repubblica Ceca
numero di identificazione: 24288128
iscritta nel registro delle imprese presso il tribunale municipale di Praga, fascicolo C 192700 per la vendita della merce attraverso il negozio online presente su internet all'indirizzo www.footshop.it
Queste condizioni commerciali (di seguito solo „condizioni commerciali“) della società commerciale Footshop s.r.o., con sede legale in Pobřežní 667/78, Praha 8, - Repubblica Ceca, numero di identificazione: 24288128, iscritta nel registro delle imprese presso il tribunale municipale di Praga, fascicolo C 192700, (di seguito solo venditore“) regolano ai sensi dell'articolo § 1751 comma 1 della legge n. 89/2012 Coll. del codice civile (di seguito solo „codice civile“) i diritti e gli obblighi delle parti contraenti insorti inrelazione o sulla base di un contratto di acquisto (di seguito solo „contratto di acquisto“) stipulato tra il venditore ed un'altra persona fisica (di seguito „acquirente“) tramite il negozio online del venditore. Il negozio online è gestito dal venditore sulla pagina web presente all'indirizzo www.footshop.it (di seguito solo „pagina Web“)tramite l'interfaccia Web (di seguito solo „interfaccia Web del negozio“).
1.1. Le condizioni di vendita non sono applicate nei casi in cui la persona, intenzionata ad acquistare la merce dal venditore, sia una persona giuridica o una persona che sta acquistando i prodotti nell'ambito della propria attività imprenditorale o nell'ambito dell'esercizio indipendente della propria professione.
1.2. E' possibile negoziare nel contratto di acquisto le dispozioni divergenti dalle codizioni commerciali. Le disposizioni divergenti nel contratto di acquisto prevalgono sulle disposizioni delle condizioni commerciali.
1.3. Le disposizioni delle condizioni commerciali sono parte integrante del contratto di acquisto.
1.4. Le versioni delle condizioni commerciali possono essere modificate o integrate dal venditore. Questa disposizione non pregiudica i diritti ed i doveri sorti dopo il periodo di efficacia della versione precedente delle condizioni commerciali.
2.1. Sulla base della registrazione dell'acquirente eseguita sul sito Web, l'acquirente può accedere alla proprio interfaccia utente. Dalla propria interfaccia utente l'acquirente può effettuare l'ordinazione delle merci (di seguito solo „account utente“). Nel caso che l'interfaccia Web del negozio lo consenta, l'acquirente può effettuare l'ordinazione delle merci anche senza registrarsi direttamente dall'interfaccia Web del negozio.
2.2. Al momento della registrazione sul sito Web ed al momento di ordinare le merci, l'acquirente è obbligato ad indicare tutti i dati in maniera corretta e veritiera. L'acquirente è tenuto ad aggiornare i dati indicati nell'account utente al momento di una qualsiasi loro modifica. I dati indicati dall'acquirente nell'account utente ed all'atto di ordinare le merci sono considerati corretti dal venditore.
2.3. L'accesso all'account utente è garantito dal nome utente e dalla password. L'acquirente è tenuto a mantenere la riservatezza in merito alle informazioni necessarie ad accedere al proprio account utente.
2.4. L'acquirente non è autorizzato a consentire l'utilizzo dell'account utente a terza persona.
2.5. Il venditore può eliminare un account utente ed in particolare nel caso che l'acquirente non utilizzi il proprio account utente per più di 2 anni, oppure violi i propri doveri ai sensi del contratto di acquisto (incluse le condizioni commerciali), oppure nel caso che il venditore passi a tecnologie non compatibili con il precedente sistema.
2.6. L'acquirente prende atto del fatto che l'account utente non deve essere accessibile ininterrottamente e questo soprattutto durante la necessaria manutenzione delle apparecchiature hardware e software del venditore, oppure la necessaria manutenzione delle apparecchiature hardware e software di terze persone.
2.7. Il venditore non è responsabile per il funzionamento dell'account del cliente e si riserva il diritto di modificare la funzionalità dell'account del cliente senza preavviso.
3.1. Ogni presentazione delle merci collocata sull'interfaccia Web del negozio è di carattere informativo ed il venditore non è obbligato a stipulare un contratto di acquisto per quanto concerne la data merce. Le disposizioni al § 1732 comma 2 del codice civile non si applicano.
3.2. L'interfaccia web del negozio contiene le informazioni riguardanti le merci, incluse le indicazioni dei prezzi delle singole merci ed i costi per la restituzione delle merci, in caso che queste per loro natura non possano essere restituite tramite la posta ordinaria. I prezzi delle merci sono inclusi di IVA e di tutti gli oneri accessori. I prezzi delle merci rimangono in vigore per tutto il tempo in cui sono visualizzati nell'interfaccia Web del negozio. Con questa disposizione non si limita la possibilità da parte del venditore di stipulare un contratto d'acquisto da condizioni negoziate individualmente.
3.3. L'interfaccia web del negozio contiene anche le informazioni riguardanti i costi connessi all'imballaggio ed alla spedizione delle merci. Le informazioni riguardanti i costi connessi all'imballaggio ed alla spedizione della merci, indicati sull'interfaccia web del negozio, variano a seconda del paese di destinazione.
3.4. L'acquirente per effettuare l'ordine delle merci compila sull'interfaccia web del negozio il modulo d'ordine. Il modulo d'ordine contiene soprattutto informazioni riguardanti:
3.4.1. le merci ordinate (l'acquirente „mette“ i prodotti ordinati nel carrello d'acquisto elettronico dell'interfaccia web del negozio),
3.4.2. la modalità di pagamento del prezzo di acquisto delle merci, i dati riguardanti la modalità di consegna delle merci ordinate e
3.4.3. le informazioni riguardanti i costi connessi alla spedizione delle merci (di seguito solo come „ordine“).
3.5. L'acquirente invia l'ordine al venditore cliccando sul tasto „Confermo l'ordine“. I dati indicati nell'ordine sono considerati come corretti dal venditore. Subito dopo aver ricevuto l'ordine il venditore conferma questa ricezione all'acquirente via e-mail, e ciò all'indirizzo di posta elettronica dell'acquirente indicato nell'account utente o nell'ordine ( di seguito solo „indirizzo email dell'acquirente“).
3.6. A seconda della natura dell'ordine (quantità delle merci, importo del prezzo di acquisto, costi previsti per la spedizione) il venditore è sempre autorizzato a richiedere all'acquirente un'ulteriore conferma dell'ordine (ad esempio per iscritto o telefonicamente).
3.7. Il rapporto contrattuale tra il venditore e l'acquirente nasce con l'invio dell'accettazione dell'ordine (accettazione), che è spedita dal venditore all'acquirente tramite email all'indirizzo di posta elettronica dell'acquirente.
3.8. L’acquirente acconsente all'utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza per la stipula del contratto di acquisto. I costi sostenuti dall'acquirente per l'utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza in riferimento alla stipula del contratto di acquisto (spese per la connessione a internet, spese per le comunicazioni telefoniche) sono a carico dell'acquirente stesso. Questi costi non differiscono dalle tariffe di base.
4.1. Secondo il contratto di acquisto l'acquirente può pagare al venditore il prezzo delle merci e gli eventuali costi connessi alla consegna delle merci nei seguenti modi:
- In contanti presso la sede operativa del venditore all'indirizzo Pobřežní 667/78, Praha 8,- Repubblica Ceca;
- Pagamento in contanti alla consegna nel luogo indicato dall'acquirente nell'ordine;
- Mediante bonifico bancario sul conto del venditore n. :2500250419/2010, tenuto presso la società FIO Banka a.s. (di seguito solo „conto del venditore “);
- Pagamento senza contanti tramite il sistema di pagamento Gopay o Twisto;
- Pagamento senza contanti tramite carta di credito.
4.2. Insieme al prezzo di acquisto l'acquirente è tenuto a pagare al venditore anche i costi connessi all'imballaggio ed alla consegna delle merci all'importo concordato. Salvo indicazione esplicita contraria, per prezzo di acquisto si intendono anche i costi connessi alla spedizione delle merci.
4.3. Il venditore non esige dal compratore un anticipo o altro pagamento analogo. Con questo non si pregiudicano le disposizioni dell'art. 4.6 delle condizioni commerciali riguardanti l'obbligo a pagare in anticipo il prezzo di acquisto delle merci.
4.4. In caso di pagamento in contanti o in caso di pagamento alla consegna, il prezzo di acquisto è pagabile al momento del ricevimento delle merci. In caso di pagamento non in contanti, il prezzo di acquisto è pagabile entro 5 giorni lavorativi dalla stipula del contratto di acquisto.
4.5. In caso di pagamento non in contanti l'acquirente è tenuto a pagare il prezzo di acquisto delle merci indicando il codice variabile di pagamento. In caso di pagamento non in contanti è obbligo dell'acquirente pagare il prezzo di acquisto compiendo all'istante il trasferimento della somma corrispondente sul conto del venditore.
4.6. Il venditore è autorizzato, in particolare nel caso che da parte dell'acquirente non giunga ulteriore conferma dell'ordine (art. 3.6.), a richiedere il pagamento dell'intero prezzo di acquisto ancora prima della spedizione delle merci all'acquirente. Non si applica la disposizione § 2119 comma 1 del codice civile.
4.7. Gli eventuali sconti sul prezzo delle merci concessi dal venditore all'acquirente non possono essere combinati l'uno con l'altro.
4.8. Se è consuetudine dei rapporti commerciali o se è stabilito dalle norme di legge generalmente vincolanti, il venditore emette all'acquirente un documento fiscale - fattura in relazione ai pagamenti effettuati in base al contratto di acquisto. Il venditore è contribuente IVA. Il venditore emette all'acquirente un documento fiscale - fattura dopo il pagamento del prezzo delle merci e lo invia in forma elettronica all'indirizzo email dell'acquirente.
5.1. L'acquirente prende atto del fatto che, ai sensi delle disposizioni § 1837 del codice civile, è tra l'altro non consentito recedere dal contratto di acquisto per la fornitura delle merci, che sono state modificate secondo i desideri dell’acquirente o per la sua persona; dal contratto di acquisto per la fornitura di merci soggette a rapido deterioramento, così come di merci che dopo la consegna siano state irrevocabilmente mescolate con altre merci; dal contratto di acquisto per la consegna di merci chiuse nella confezione, che il consumatore abbia estratto dalla confezione e che per motivi igenici non è possibile restituire e dal contratto di acquisto per la fornitura di registrazioni audio o video o programmi per il computer se danneggiata la loro confezione originale.
5.2. Se non si tratta di un caso indicato all'art. 5.1. o di altro caso nel quale non è possibile recedere dal contratto, l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto ai sensi della disposizione § 1829 comma 1 del codice civile, e ciò entro trenta (30) giorni dal ricevimento delle merci, mentre nel caso che il soggetto del contratto di acquisto siano più tipi di merci o la fornitura di varie parti, questo periodo di scadenza decorre dal giorno del ricevimento della consegna finale delle merci. Il recesso dal contratto di acquisto deve essere inviato al venditore nel periodo di scadenza indicato nella frase precedente. L'acquirente può utilizzare per il recesso dal contratto di acquisto il modulo scaricabile qui. Tra l'altro l'acquirente può inviare la recessione dal contratto di acquisto all'indirizzo della sede operativa del venditore o all'indirizzo email del venditore [email protected].
5.3. In caso di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 5.2. delle condizioni commerciali, il contratto di acquisto viene cancellato dall'inizio. Le merci devono essere restituite al venditore entro trenta (30) giorni dal recesso dal contratto di acquisto. Se recede dal contratto di acquisto, l'acquirente sostiene i costi relativi alla restituzione delle merci al venditore, e ciò anche nel caso che le merci, a causa della loro natura, non possano essere restituite tramite posta ordinaria.
5.4. In caso di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 5.2 delle condizioni commerciali, il venditore restituisce i mezzi finanziari ricevuti dall'acquirente entro trenta (30) giorni dal recesso dal contratto di acquisto da parte dell'acquirente. Nel caso di pagamento delle merci alla consegna, il mezzo finanziario sarà restituito sul conto bancario. Negli altri casi il mezzo finanziario sarà restituito con le stesse modalità con le quali il venditore lo ha ricevuto dall'acquirente. Il venditore è anche autorizzato a restituire la prestazione fornita all’acquirente già al momento della restituzione delle merci da parte dell'acquirente oppure in altro modo, sempre che l'acquirente sia d’accordo e che con ciò non si creino costi aggiuntivi per l’acquirente. Se l'acquirente recede dal contratto di acquisto, il venditore non è obbligato a restituire all'acquirente i mezzi finanziari ricevuti prima che l’acquirente restituisca le merci o dimostri di aver inviato le merci al venditore.
5.5. Il venditore è autorizzato ad avvalersi unilateralmente del diritto di risarcimento del danno causato alle merci contro la richiesta dell'acquirente alla restituzione del prezzo di acquisto.
5.6. Nei casi in cui l'acquirente ha diritto di recedere dal contratto di acquisto ai sensi delle disposizioni § 1829 comma. 1 del codice civile, anche il venditore ha il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto di acquisto e ciò fino al momento del ricevimento da parte dell'acquirente delle merci. In questo caso il venditore restituisce all'acquirente il prezzo di acquisto senza indebito ritardo, e ciò sul conto indicato dall'acquirente in caso di pagamento al ricevimento (pagamento alla consegna). Nel caso di pagamento anticipato, il venditore restituisce il prezzo di acquisto con le stesse modalità con le quali lo ha ricevuto, oppure sul conto bancario dell'acquirente, e la scelta spetta al venditore.
5.7. Se insieme alla merce viene offerto all'acquirente un regalo, l'atto di donazione tra il venditore e l'acquirente viene concluso con la condizione risolutiva che, se avviene il recesso dal contratto di acquisto da parte dell'acquirente, l'atto di donazione perde di efficacia in merito a tale regalo e l'acquirente è tenuto a restituire il regalo al venditore insieme alla merce.
5.8. Il venditore si riserva il diritto di annullare gli ordini effettuati dall'acquirente e riguardanti merci vendute ad un prezzo inferiore del 10% rispetto al prezzo di acquisto iniziale delle merci o vendute al prezzo inferiore di 1€ (i costi di trasporto non sono considerati parte del prezzo di acquisto delle merci).
5.9. Il venditore si riserva il diritto di annullare gli ordini effettuati dall'acquirente e riguardanti merci acquistate usufruendo di più codici sconti. I codici sconti non sono cumulabili.
5.10 Secondo la legge sulla registrazione delle vendite, il venditore è obbligato a rilasciare una ricevuta all'acquirente. Inoltre il venditore è obbligato a registrare gli incassi ricevuti presso il Ministero delle Finanze della Repubblica Ceca; in caso di guasto tecnico entro 48 ore.
5.11 Il venditore si riserva il diritto di annullare gli ordini effettuati utilizzando più di un codice sconto o con percentuale di sconto superiore al 20%.
5.12 L'acquirente non può recedere dal Contratto di acquisto di beni, la cui limitata possibilità di acquisto è stata vinta in un concorso chiamato "Raffle" perché l'oggetto del Contratto è conforme alla Sezione 1840, lettera c) del Codice Civile.
6.1. Nel caso che la modalità di trasporto sia stabilita sulla base di una richiesta speciale dell'acquirente, l'acquirente sostiene il rischio e gli eventuali costi aggiuntivi associati a questo tipo di trasporto.
6.2. Se il venditore è tenuto ai sensi del contratto di acquisto a consegnare le merci nel luogo indicato dall'acquirente nell'ordine, l'acquirente è obbligato ad accettare le merci al momento della consegna. Se l'acquirente non accetta le merci al momento della consegna, il venditore ha diritto ad esigere il pagamento di una multa pari all'importo di €20 (in lettere: venti euro) ed in aggiunta, il venditore è autorizzato a recedere dal contratto di acquisto. Se l'acquirente non accetta le merci al momento della consegna, il venditore è inoltre autorizzato ad inserirlo nella lista degli acquirenti inaffidabili (di seguito solo „blacklist“), e tutti gli acquirenti segnati sulla blacklist sono obbligati, nel caso di un altro acquisto, a pagare in anticipo tramite bonifico sul conto del venditore.
6.3. Nel caso in cui per ragioni dipendenti dall’acquirente le merci debbano essere consegnate ripetutamente o in modo diverso da quello indicato nell'ordine, l'acquirente è tenuto a pagare i costi relativi alla consegna ripetuta delle merci, o eventualmente quelli relativi al diverso metodo di consegna.
6.4. Al ricevimento delle merci da parte del corriere, l'acquirente è tenuto a controllare l'integrità della confezione e ad avvisare immediatamente il corriere nel caso di una qualsiasi anomalia. Nel caso della scoperta di un danneggiamento della confezione indicativo di intrusione non autorizzata in spedizione, l'acquirente non deve accettare la consegna dal corriere. Non sarà preso in considerazione reclamo successivo.
6.5. Condizioni speciali di consegna da parte del venditore regolano ulteriori diritti e doveri delle parti durante il trasporto delle merci, se sono rilasciate dal venditore. Costi del trasporto ed ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo web : http://www.footshop.it/it/content/5-pagamento-e-consegna- .
7.1. I diritti e gli obblighi delle parti contraenti in materia di diritti derivanti da inesatto adempimento sono disciplinati dalla normativa di riferimento (specialmente dalle disposizioni ai § 1914 - 1925, ai § 2099 - 2117 e ai § 2161 - 2174 del Codice Civile e dalla legge n. 634/1992, sulla tutela dei consumatori, e successive modifiche).
7.2. ll venditore risponde di fronte all’acquirente del fatto che le merci non abbiano difetti al momento della consegna. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente del fatto che nel momento in cui l'acquirente ha ricevuto le merci:
7.2.1. le merci abbiano le caratteristiche qualità dei beni che le parti hanno concordato, o, in mancanza di un accordo, abbiano le caratteristiche descritte dal venditore o dal produttore o che l'acquirente ha presupposto data la natura delle merci e sulla base della pubblicità che i suddetti ne hanno fatto;
7.2.2. le merci siano adatte allo scopo indicato dal venditore per il loro utilizzo o a quello per cui sono abitualmente utilizzate merci dello stesso tipo;
7.2.3. le merci corrispondano per qualità o esecuzione al campione o modello concordato, sempre che la qualità o l’esecuzione siano state determinate secondo un campione o un modello concordato;
7.2.4. le merci siano nelle giuste quantità, misure e peso;
7.2.5. le merci soddisfino i requisiti di legge.
7.3. Le disposizioni di cui all'art. 7.2. delle condizioni commerciali non si applicano, per le merci vendute ad un prezzo inferiore, al difetto a causa del quale il prezzo più basso è stato negoziato, all'usura delle merci causata dal loro normale uso, nel caso di merci usate, corrispondente alla misura di utilizzo o di usura che le merci avevano al momento della ricezione da parte dell'acquirente oppure se questo deriva dalla natura delle merci.
7.4. Se il difetto si manifesta nel corso dei sei mesi successivi alla ricezione, si presume che le merci fossero difettose già al momento della ricezione. L'acquirente è autorizzato a far valere il diritto di difetto, che si presenta durante il consumo delle merci, nei ventiquattro mesi successivi al ricevimento delle merci.
7.5. L’acquirente fa valere i diritti derivanti da inesatto adempimento presso il venditore all’indirizzo della sua sede operativa, nella quale l'accettazione del reclamo è possibile in considerazione dell'assortimento delle merci vendute, eventualmente nella sede o luogo d'affari.
7.6. Le condizioni di reclamo del venditore possono regolare ulteriori diritti e doveri delle parti relativi alle responsabilità del venditore per i difetti .
8.1. L'acquirente acquisisce la proprietà delle merci pagando l'intero prezzo di acquisto delle merci.
8.2. Ai sensi della disposizione § 1826 comma lett. e) del codice civile nel rapporto verso l'acquirente Il venditore non è vincolato ad alcun codice di condotta.
8.3. L'ispettorato del Commercio Ceco, con sede in Štěpánská 567/15, 120 00 Praha 2, IČ: 000 20 869, indirizzo internet: http://www.coi.cz, è competente alla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori da contratto di acquisto.
8.4. Il venditore è autorizzato a vendere ke merci sulla base di una licenza commerciale. Il controllo della licenza viene effettuato dal relativo l'Ufficio Commerciale nell’ambito della sua competenza. La sorveglianza sulla tutela dei dati personali è esercitata dell'Ufficio per la protezione dei dati personali. L’Ispettorato del Commercio Ceco esercita in misura definita, tra le altre cose, la vigilanza sul rispetto della legge n. 634/1992 Sb. sulla tutela dei consumatori, comprese le successive modifiche.
8.5. L'acquirente assume su di sé il pericolo di cambiamento delle circostanze ai sensi del § 1765 comma 2 del Codice Civile.
9.1. La protezione dei dati personali personali dell'acquirente, la quale è una persona fisica, è prevista dalla legge sulla protezione dei dati personali n. 101/2000 Sb., e successive modifiche.
9.2. L'acquirente acconsente al trattamento dei propri dati personali: nome e cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, partita IVA, indirizzo email, numero di telefono e data di nascita (in seguito indicati collettivamente come „dati personali“).
9.3. L'acquirente acconsente al trattamento dei dati personali da parte del venditore per la messa in pratica dei diritti e dei doveri derivanti dal contratto di acquisto e per la gestione dell'account utente. Se l'acquirente non sceglie un'altra opzione, acconsente al trattamento dei dati personali da parte del venditore per l'invio anche di informazioni e comunicazioni commerciali all'acquirente. In accordo con questo articolo il consenso al trattamento dei dati nella sua interezza non è una condizione, che di per sè renderebbe impossibile la stipulazione di un contratto di acquisto.
9.4. L'acquirente riconosce di essere obbligato a indicare i propri dati personali (per la registrazione, nell'account utente, al momento di ordinare prodotti tramite l'interfaccia Web del negozio) in modo corretto e veritiero ed a informare il venditore senza indebito ritardo di eventuali modifiche dei dati personali.
9.5. Il venditore può incaricare una terza persona per il trattamento dei dati personali dell'acquirente, in qualità di elaboratore. Oltre alle persone che trasportano i prodotti, i dati personali dell'acquirente non saranno trasmessi dal venditore a terzi senza il preventivo consenso dell'acquirente.
9.6. I dati personali saranno trattati a tempo indeterminato. I dati personali verranno trattati elettronicamente in modo automatico o in modo non automatizzato in forma stampata.
9.7. L'acquirente conferma che i dati personali forniti sono accurati e di essere stato informato che si tratta di fornitura volontaria di dati personali.
9.8. Nel caso in cui l'acquirente ritenga che il venditore o chi tratta i dati personali (art. 9.5.) esegua il trattamento dei dati personali in contrasto con la tutela della vita privata e personale dell'acquirente o con la legge, in particolare se i dati personali sono inesatti per quanto riguarda lo scopo del loro trattamento, egli può:
9.8.1. rihiedere spiegazioni al venditore o a chi tratta i dati personali;
9.8.2. richiedere al venditore o a chi tratta i dati personali di porre rimedio alla situazione.
9.9. se l'acquirente richiede informazioni sul trattamento dei propri dati personali, il venditore è tenuto a fornire tali informazioni. Il venditore ha il diritto di richiedere un rimborso ragionevole non superiore alle spese necessarie per la fornitura delle informazioni ai sensi della frase precedente.
10.1. L'acquirente acconsente all'invio al proprio indirizzo email di informazioni relative alle merci, ai servizi o all'azienda del venditore ed inoltre accosente all'invio al proprio indirizzo email di comunicazioni commerciali da parte del venditore.
10.2. L'acquirente acconsente alla memorizzazione dei così detti cookies sul proprio computer. Nel caso che sia possibile effettuare l'acquisto sulla pagina web ed adempiere agli obblighi del venditore da contratto di acquisto, senza che accada la memorizzazione dei così detti cookies, l'acquirente può in qualsiasi momento revocare il consenso in accordo con la frase precedente.
11.1. La corrispondenza all'acquirente è possibile anche all'indirizzo email dell'acquirente.
12.1. Se il rapporto basato sul contratto d'acquisto include elementi internazionali (esteri), le parti contraenti stabiliscono che i rapporti sono disciplinati dal diritto ceco. Con ciò non si pregiudicano i diritti dei consumatori derivanti dalla legislazione generale vincolante.
12.2. Se una qualsiasi disposizione delle condizioni commerciali non è valida o inefficace, o tale diventa, al posto della disposizione non valida subentra la disposizione il cui senso maggiormente si avvicina alla disposizione non valida. L'invalidità o inefficacia di una disposizione non pregiudica la validità delle restanti disposizioni.
12.3. Il contratto di acquisto incluse le condizioni commerciali è archiviato in forma elettronica dal venditore e non è accessibile.
12.4. Dati di contatto del venditore : indirizzo per la corrispondenza: Pobřežní 667/78, Prague 8, -Repubblica Ceca , 17000, indirizzo di posta elettronica: [email protected], telefono: +39 02 89730633.
Praga 10.2.2015